Leggere: Forte! – Esperienza di Lettura Silenziosa in VR
CLIENTE
Università degli studi di Siena –
Dipartimento DISPOC
Team di ricerca della Prof.ssa Maria Rita Mancaniello
AttivitÃ
VR Experience
Data analysis
3D experience
VISITA
Leggere: Forte! – Esperienza di Lettura silenziosa in VR
All’interno dell’intervento “Leggere: Forte!” della Regione Toscana, prende forma una proposta completamente innovativa rispetto all’uso delle realtà virtuali o del metaverso: la lettura silenziosa e autonoma in un contesto immersivo.
Con “Leggere: Forte!” la Regione Toscana, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, oltre che con l‘Università degli Studi di Firenze, l’Università di Pisa, Indire, Usr Toscana e Cepell, propone a tutti i servizi educativi e a tutte le scuole di ogni ordine e grado la pratica della lettura ad alta voce, ma anche autonoma e sìlenziosa, al fine di aumentare il successo scolastico degli studenti.
Con la creazione di un ambiente virtuale immersivo ci si pone l’obiettivo di coinvolgere studentesse e studenti delle scuole superiori che pongono resistenza alle attività di lettura, che non hanno avuto una formazione infantile alla lettura autonoma, che si sentono poco coinvolti nella vita scolastica o che sono meno motivati. Per questo, si sperimenta un inedito modo di leggere, attraverso l’uso di tecnologie avanzate (aule in VR, ambienti metaverso, intelligenza artificiale), da realizzarsi in classe o in ambienti dedicati ad hoc.
L’esperienza è pensata come spazio esperienziale dinamico, generativo, ludico e coinvolgente, che stimola l’immaginazione, le emozioni, il desiderio e la progettualità personale, con percorsi di lettura che incoraggiano riflessioni, approcci critico-costruttivi e lo sviluppo di una forma mentis ironica. L’intervento educativo prevede inoltre un coinvolgimento diretto di studenti e studentesse nella co-progettazione degli ambienti digitali, in un’ottica di partecipazione attiva e apprendimento condiviso.
Nell’ambiente virtuale, l’apprendimento viene sollecitato in modo immersivo e maggiormente coinvolgente, capace di coniugare la dimensione della tecnica con quella dell’humanitas.
In questo contesto di ricerca, In2real ha curato l’intero sviluppo tecnologico e creativo dell’esperienza immersiva di Leggere: Forte! – in collaborazione con l’Università di Siena, partendo dalla progettazione concettuale e visiva dello spazio virtuale in cui si svolge la lettura silenziosa.
Il ruolo di In2real
Progettare un’esperienza narrativa educativa
3d Experience
Il viaggio inizia in un grande albero sospeso tra le nuvole: uno spazio accogliente e neutro, pensato come hub iniziale, da cui si diramano dieci isole tematiche, ognuna ispirata a uno dei libri selezionati dal team scientifico dell’Università di Siena. Ogni isola è stata caratterizzata visivamente da elementi 3D simbolici, progettati e modellati da In2real, che traducono in forma visiva i temi centrali delle storie, offrendo agli studenti indizi narrativi, suggestioni visive e spunti di riflessione.
Integrare tecnologia e inclusione
VR experience
Per rendere la lettura realmente accessibile in realtà virtuale, In2real ha eseguito una profonda ottimizzazione dei testi forniti, curando la leggibilità , l’ergonomia visiva e la fluidità dell’esperienza. L’intera interfaccia utente è stata progettata con un approccio UI/UX orientato all’inclusività , pensato per abbattere ogni barriera di utilizzo, anche per chi si avvicina per la prima volta a un visore VR. L’esperienza è stata realizzata interamente in 3D e distribuita su visori Meta Quest 3, con installazione completa su dieci dispositivi: registrazione, aggiornamenti e app preconfigurate.
Rendere l’esperienza misurabile
Data Analysis
Accanto alla componente immersiva, la proposta educativa rispondeva a una necessità fondamentale: fornire uno strumento di analisi rigoroso a supporto della ricerca condotta dal Dipartimento DISPOC dell’Università di Siena. Per questo, In2real ha integrato un sistema di raccolta dati anonimo, capace di tracciare indicatori comportamentali chiave nel pieno rispetto della privacy degli studenti.
Tutti i dati vengono aggregati in una dashboard interattiva e visiva. Questo strumento consente una lettura flessibile e approfondita delle dinamiche educative, supportando l’analisi qualitativa e quantitativa degli effetti dell’esperienza VR sui processi cognitivi, relazionali ed emotivi degli studenti.
Con Leggere: Forte!, la cultura si libra tra le nuvole, e il sapere prende forma: esperienziale, silenzioso, personale.
Un viaggio che non finisce con l’ultima pagina, ma continua, isola dopo isola, pagina dopo pagina
— Il team di In2real
L’immaginazione prende forma. L’esperienza lascia traccia.
Per In2real, progettare un ambiente immersivo significa più che creare uno spazio digitale: significa trasformare un’intuizione educativa in un’esperienza concreta, abitabile, significativa. Con Leggere: Forte!, abbiamo dato forma all’immaginazione collettiva di un team di pedagogisti, docenti e ricercatori, costruendo un ecosistema narrativo che accoglie, stimola e coinvolge. Ma soprattutto, abbiamo reso ogni interazione un’opportunità per comprendere: ogni scelta, ogni esplorazione, ogni pagina letta diventa una traccia visibile, un dato che racconta una storia a chi vuole ascoltarla. È qui che il nostro lavoro prende davvero senso: nel dare voce visiva ai contenuti, profondità alle idee, e valore misurabile alle esperienze.


