
Che cos’è la CGI nella pratica? Applicazioni e approfondimenti commerciali
Nel mondo della tecnologia moderna e delle arti digitali, la Computer Generated Imagery (CGI) ha rivoluzionato il modo in cui percepiamo e sperimentiamo i contenuti visivi. Ma cos’è la CGI e perché è diventata così influente? Dal cinema alla pubblicità, dai giochi all’architettura, la CGI svolge un ruolo fondamentale in tutti i settori, consentendo la creazione di immagini un tempo impossibili. Questo articolo ne esplora la definizione, le applicazioni e l’impatto trasformativo.
L’evoluzione della CGI: Dalle origini al rendering in tempo reale
La CGI ha una storia affascinante che risale agli anni ’60, quando le prime tecnologie grafiche furono sviluppate per applicazioni scientifiche e militari. Tuttavia, è negli anni ’70 che la grafica computerizzata ha iniziato a entrare nel mondo dell’intrattenimento, con produzioni come Westworld (1973), il primo film a includere immagini generate al computer.
Negli anni ’80, con l’avvento di Tron e i rivoluzionari effetti speciali di Guerre stellari, la CGI ha catturato l’immaginazione del pubblico di tutto il mondo e si è affermata come strumento creativo di punta nel cinema.
Contemporaneamente, negli anni Novanta, la CGI ha iniziato a fare breccia nel settore commerciale, trasformando settori come la pubblicità e il design industriale. Marchi come Nike hanno sfruttato immagini 3D iperrealistiche per campagne pubblicitarie innovative, mentre aziende automobilistiche come BMW e Ferrari hanno utilizzato la CGI per mostrare i loro modelli attraverso video e immagini ad alta definizione, riducendo i costi associati ai prototipi fisici.
Oggi la CGI è fondamentale anche in settori come quello immobiliare, dove consente di creare rendering fotorealistici di edifici e interni prima della loro costruzione, e quello dell’e-commerce, dove permette ai clienti di visualizzare in modo interattivo i prodotti nei minimi dettagli, offrendo un’esperienza di acquisto coinvolgente.
Oggi l’evoluzione della CGI si sta spostando sempre più verso il real-time rendering, una tecnologia che consente la creazione di contenuti visivi in tempo reale. Questa innovazione, guidata da motori grafici come Unreal Engine e Unity, sta rivoluzionando non solo l’intrattenimento ma anche l’e-commerce, il design e il marketing, offrendo un livello di interazione e personalizzazione senza precedenti.
Come la CGI trasforma le idee in immagini digitali straordinarie
La CGI si riferisce alla creazione di elementi visivi, scene o immagini complete generate al computer utilizzando software e hardware avanzati. Si tratta di tecniche che consentono ad artisti e designer di costruire immagini realistiche, immaginarie o addirittura surreali che potrebbero essere difficili o impossibili da catturare con mezzi tradizionali.
La CGI ha il potere di dare vita a mondi fantastici, paesaggi mozzafiato e altre creazioni fantastiche, rendendo meno netto il confine tra realtà e immaginazione.
In termini pratici, CGI, acronimo di Computer Generated Imagery, comprende l’intero processo di creazione di immagini digitali utilizzando software e hardware avanzati. Questo processo comprende varie fasi come la modellazione 3D, in cui vengono creati modelli virtuali di oggetti, personaggi o ambienti; l’animazione, che dà vita a questi modelli fornendo movimento e azione; infine, il rendering, che è l’ultima fase per generare le immagini finali. Il rendering prevede l’applicazione di luci, texture, ombre e altri effetti per ottenere un risultato visivo realistico.
In definitiva, la CGI è un insieme di tecniche che trasformano idee e concetti in immagini digitali utilizzate in vari settori, come il cinema, la pubblicità, i giochi e l’architettura.
Applicazioni della CGI in settori chiave
La Computer Generated Imagery ha rivoluzionato innumerevoli settori industriali, consentendo la creazione di contenuti visivamente straordinari e altamente dettagliati. Dalla trasformazione del mondo dell’intrattenimento con una narrazione coinvolgente alla semplificazione dei processi di progettazione architettonica, la CGI è diventata una pietra miliare dell’innovazione moderna. La sua versatilità e il suo potenziale di trasformazione continuano a stimolare la creatività, l’efficienza e il coinvolgimento in un’ampia gamma di applicazioni.
La CGI nell’industria cinematografica
Una delle applicazioni più comuni della CGI si trova nell’industria cinematografica. I registi utilizzano spesso la CGI per creare effetti visivi sorprendenti, che vanno da creature e personaggi credibili a sequenze d’azione impressionanti. La CGI permette ai registi di andare oltre i limiti degli effetti pratici, liberando le loro visioni creative sul grande schermo. È diventata uno strumento indispensabile per produrre film di successo che affascinano il pubblico di tutto il mondo.
Pixar Animation Studios: Pioniere dell’animazione CGI, famoso per film come Toy Story e Inside Out.
CGI nel marketing pubblicitario
Un’altra area in cui la CGI brilla è la pubblicità. Con l’aiuto di software avanzati, gli inserzionisti possono creare spot pubblicitari di grande impatto visivo che catturano l’attenzione e coinvolgono gli spettatori. La CGI consente ai marchi di mostrare i loro prodotti in modi che potrebbero essere impossibili da realizzare nella vita reale. Dalle auto che volano in aria ai cibi che sembrano incredibilmente deliziosi, la CGI aiuta gli inserzionisti a raccontare storie avvincenti e a vendere efficacemente i loro prodotti.
The Mill: The Mill è uno studio di contenuti creativi a servizio completo.

CGI nell‘industria del gioco
Anche l’industria dei videogiochi si affida molto alla CGI. I videogiochi hanno fatto molta strada dai primi giorni in pixel, offrendo oggi una grafica incredibile e mondi virtuali coinvolgenti. La CGI consente agli sviluppatori di creare personaggi realistici, ambienti dettagliati ed effetti speciali strabilianti, migliorando l’esperienza di gioco e trasportando i giocatori in nuovi regni. La CGI è un elemento fondamentale per la tecnologia moderna.
Epic Games: Creatori di Fortnite e dell’Unreal Engine, che alimenta molti giochi di grande impatto visivo.
CGI nell’architettura e nel settore immobiliare
La CGI si è fatta strada anche nell’architettura e nel settore immobiliare. Con l’uso di software di modellazione e rendering 3D, gli architetti possono creare rappresentazioni virtuali di edifici e strutture, consentendo ai clienti di visualizzare ed esplorare i progetti proposti prima dell’inizio della costruzione. La CGI contribuisce alla produzione di walkthrough realistici, che mostrano gli interni, gli esterni e le diverse possibilità di progettazione.
DBOX: Noto per la produzione di rendering e animazioni per progetti immobiliari di lusso.

Altre applicazioni di CGI
L’impatto della CGI non si limita solo a questi settori. Ha influenzato diversi altri campi, tra cui l’istruzione, la sanità e il design dei prodotti. Per esempio, gli educatori possono usare la CGI per creare materiali didattici interattivi, rendendo l’apprendimento più coinvolgente per gli studenti. Medici e chirurghi possono utilizzare la CGI per l’imaging medico, per facilitare la diagnosi, la pianificazione degli interventi e l’educazione dei pazienti. Inoltre, i progettisti di prodotti possono utilizzare la CGI per prototipare e presentare le loro idee in modo più accurato.
Khan Academy (Educazione): Utilizza animazioni CGI per rendere più comprensibili concetti complessi.
EchoPixel (sanità): Utilizza la CGI per creare immagini 3D immersive per medici e chirurghi.
Scopri di più sulla CGI!
Perché il CGI è importante per la vostra azienda
La CGI offre un’ampia gamma di possibilità creative per migliorare la comunicazione, la presentazione dei prodotti, la formazione e l’efficienza della vostra azienda. Utilizzando strategicamente queste tecniche, potete ottenere un vantaggio competitivo e fornire esperienze visive coinvolgenti ai vostri clienti e collaboratori. Si può usare per:
Pubblicità e marketing
Utilizzando la CGI, potete creare immagini e video accattivanti per le vostre campagne pubblicitarie di prodotti o servizi. La CGI offre la flessibilità necessaria per mostrare i vostri prodotti in vari ambienti e scenari, senza dover ricorrere a costosi set fisici. Potete catturare l’attenzione dei clienti con immagini coinvolgenti e di alta qualità.
Nella pubblicità e nel marketing, la CGI svolge un ruolo fondamentale nella creazione di campagne visivamente straordinarie che catturano il pubblico. Un esempio significativo è la campagna “Power to Surprise” di KIA, prodotta da Moving Picture Company (MPC), in cui la CGI è stata utilizzata per dare vita all’emozione della guida, fondendo efficacemente emozione e innovazione in una memorabile narrazione del marchio. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Presentazioni aziendali
Se dovete fare presentazioni aziendali per clienti, investitori o dipendenti, la CGI può essere uno strumento prezioso. Si può usare per creare visualizzazioni tridimensionali di progetti futuri, prototipi di prodotti o simulazioni di processi aziendali.
E-commerce
La CGI può essere impiegata per creare immagini e video dei prodotti per mostrarli in modo realistico sul vostro sito di e-commerce. Questo può aumentare la fiducia dei clienti e incoraggiarne l’acquisto, in quanto i clienti avranno un’idea migliore di come il prodotto appare nella realtà.
Un esempio convincente è la Place App di IKEA, che utilizza la realtà aumentata per consentire agli utenti di collocare virtualmente i mobili nelle loro case, offrendo un’esperienza di acquisto altamente interattiva e realistica che aumenta la fiducia dei clienti e il processo decisionale.

Formazione e istruzione
Se la vostra azienda offre corsi di formazione o di istruzione, la CGI può essere utilizzata per creare simulazioni interattive o materiali didattici coinvolgenti. Questo può rendere il processo di apprendimento più efficace ed efficiente per i vostri dipendenti o studenti.
Progettazione e sviluppo del prodotto
Se la vostra azienda si occupa di progettazione e sviluppo di prodotti, la CGI può essere utilizzata per creare prototipi digitali dei vostri prodotti prima di passare alla produzione fisica. In questo modo si possono ridurre i costi e i tempi di sviluppo e si può visualizzare in anticipo il prodotto finito.
Comunicazione interna
La CGI può essere utilizzata anche per scopi interni, come la comunicazione di idee e progetti all’interno del team. È possibile utilizzare presentazioni visive per spiegare concetti complessi o processi aziendali in modo chiaro e intuitivo.
Perché la CGI è una svolta per le aziende nell’era digitale
In conclusione, la CGI ha rivoluzionato il modo in cui creiamo e viviamo i contenuti visivi. Le sue applicazioni spaziano in settori come il cinema, la pubblicità, i giochi e l’architettura, e hanno avuto un impatto anche su campi come l’istruzione e la sanità. La CGI consente ad artisti, registi, designer e professionisti di spingersi oltre i confini della creatività, dando vita alla loro immaginazione. Con l’avanzare della tecnologia, la CGI giocherà senza dubbio un ruolo sempre più importante, permettendoci di esplorare nuovi regni di possibilità visive.
In un panorama aziendale in continua evoluzione, l’adozione della CGI può darvi un vantaggio competitivo. L’adozione di questa tecnologia dimostra l’innovazione e l’impegno a fornire esperienze immersive e coinvolgenti a clienti, partner e stakeholder.
La CGI non è solo una tendenza o uno strumento visivo di fantasia; è una risorsa trasformativa che consente alla vostra azienda di raggiungere nuove vette di creatività, efficienza e successo. Abbracciate il mondo della CGI e liberate tutto il suo potenziale per distinguere la vostra azienda nell’era digitale.

Francesca Dattilo
Designer di formazione, dal 2019 mi occupo di comunicazione e marketing per In2real. Potete confrontarvi con me e il mio team per identificare le esigenze della vostra azienda e definire la giusta strategia.