
Generare contenuti visivi di alta qualità in tempi record: CGI Real-Time è uno strumento omnicanale
Nell’attuale panorama del marketing, la creazione di contenuti visivi di alta qualità è diventata un imperativo per catturare l’attenzione del pubblico e costruire un vantaggio competitivo. Gli amministratori delegati, i responsabili di prodotto e i direttori marketing si rivolgono sempre più spesso a soluzioni tecnologiche avanzate che consentono loro di produrre risorse visive in modo rapido ed efficiente. Tra queste, l’uso della CGI in tempo reale rappresenta uno strumento strategico omnichannel per generare immagini, video e configuratori 3D con un’efficienza senza precedenti.
Cos’è il CGI in tempo reale e come funziona
La CGI in tempo reale sta trasformando radicalmente il modo in cui i prodotti digitali vengono progettati, visualizzati e comunicati. Grazie alla capacità di generare contenuti visivi interattivi e fotorealistici in tempo reale, questa tecnologia sta aprendo nuovi orizzonti nei settori del marketing, dell’automotive, dell’intrattenimento e non solo, riducendo i tempi di produzione e migliorando l’esperienza dell’utente in ogni punto di contatto.
Come funziona il CGI in tempo reale
La CGI in tempo reale (Real-Time CGI) è una tecnologia innovativa che consente di generare contenuti visivi di alta qualità da un modello 3D, elaborato con un software di rendering avanzato. A differenza dei processi tradizionali, che richiedono lunghi tempi di calcolo, il rendering in tempo reale consente di visualizzare e modificare i contenuti all’istante.
Nel settore motociclistico, la CGI in tempo reale consente ai marchi di creare configuratori avanzati di motociclette, rendendo possibile la personalizzazione di ogni dettaglio, dalla vernice agli accessori, con aggiornamenti visivi immediati. Questo approccio non solo migliora l’esperienza di acquisto, ma ottimizza anche la creazione di contenuti visivi per le campagne pubblicitarie digitali e sociali, garantendo la coerenza omnicanale.
Nell’industria cinematografica, il rendering in tempo reale ha aperto nuove possibilità di pre-visualizzazione di scene complesse e di creazione di ambienti digitali fotorealistici in tempo reale, come evidenziato da CGI Backgrounds.
Un esempio concreto di applicazione efficace della CGI in tempo reale è il progetto Digital Lab di In2real, uno strumento digitale pensato per supportare i brand nella creazione di contenuti visivi interattivi e personalizzabili. Grazie a un ecosistema progettato per garantire coerenza e aggiornamenti rapidi, Digital Lab è lo strumento con cui In2real riesce a ottimizzare la creazione di configuratori, visualizzazioni di prodotto e materiali promozionali per i diversi touchpoint digitali richiesti, senza perdere coerenza visiva e qualitativa.

Applicazioni CGI in tempo reale e impatto
L’adozione della CGI in tempo reale sta rivoluzionando diversi settori, non solo quello automobilistico e motociclistico, ma anche quello cinematografico e dell’intrattenimento, dove viene utilizzata per la produzione virtuale e la pre-visualizzazione di scene complesse, come spiegato in questo articolo di Illusions Studio.
Un esempio concreto di questa tecnologia sono i configuratori interattivi di ZeroLight, una piattaforma utilizzata da marchi come Audi, Lucid Motors e Porsche, che sfruttano lo streaming di pixel per offrire esperienze di configurazione avanzate direttamente dal browser, con un livello di dettaglio iperrealistico. Il caso studio di NVIDIA evidenzia come l’adozione di questa tecnologia abbia trasformato le strategie di marketing dei prodotti in CGI, rendendo le campagne di lancio e le presentazioni dei prodotti più rapide e performanti.

I vantaggi del CGI in tempo reale per le aziende
Questo approccio offre numerosi vantaggi a chi cerca di generare contenuti visivi di alta qualità in tempi ristretti. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
Velocità ed efficienza
La CGI in real-time consente di creare e modificare contenuti visivi istantaneamente, eliminando i lunghi tempi di rendering tradizionali. Questa velocità è fondamentale per i reparti marketing, che devono rispondere rapidamente alle evoluzioni del mercato e alle nuove esigenze di comunicazione.
Flessibilità Creativa
Grazie al rendering in tempo reale, i team creativi possono sperimentare con diverse varianti di prodotto, configurazioni e ambientazioni, ottenendo un feedback visivo immediato e migliorando l’efficienza dei processi di approvazione.
Coinvolgimento del Pubblico
Le esperienze interattive realizzate con la CGI in real-time, come configuratori 3D o showroom virtuali, creano un coinvolgimento profondo con il pubblico, aumentando la personalizzazione e l’interattività dell’esperienza d’acquisto.
Consistenza Omnicanale
Con un unico set di asset 3D, è possibile generare contenuti ottimizzati per ogni canale di comunicazione: video pubblicitari, immagini per e-commerce, contenuti social e configuratori interattivi. Questa consistenza garantisce un’esperienza utente fluida e un’immagine di brand coerente. Per saperne di più su come il CGI in tempo reale consente la creazione di contenuti omnichannel scalabili e coerenti, consultate il nostro articolo di approfondimento qui.
Risparmio sui costi
La possibilità di riutilizzare gli asset digitali in molteplici formati e contesti riduce i costi di produzione e massimizza il ROI. Come evidenziato anche da ZeroLight, le aziende che adottano questa tecnologia riescono a ridurre drasticamente i tempi di produzione e i costi legati agli shooting fisici, mantenendo standard visivi altissimi.
Scoprite altri vantaggi della CGI Realtime!
Applicazioni della CGI in Real-Time nel Marketing
Le applicazioni della CGI in Real-Time nel marketing sono ormai trasversali e coprono diversi settori, dall’automotive al lusso, passando per il design di interni e il gaming. Piattaforme come ZeroLight sono già utilizzate da marchi di prestigio come Audi, Porsche, Lucid Motors e Yamaha per creare configuratori interattivi di ultima generazione e showroom virtuali immersivi, accessibili da qualsiasi dispositivo.
Per i brand automotive, questo approccio offre vantaggi chiave:
- Personalizzazione avanzata: ogni cliente può configurare il proprio veicolo in tempo reale, scegliendo allestimenti, colori e optional, con una resa visiva iperrealistica.
- Riduzione dei costi di produzione: meno shooting fotografici e maggiore utilizzo di asset digitali riutilizzabili.
- Analisi dei dati: ogni interazione del cliente con il configuratore fornisce dati preziosi sulle preferenze e sui comportamenti d’acquisto, supportando strategie di marketing data-driven.

Nel settore motorbike, le stesse logiche si applicano ai configuratori di moto e accessori, dove la rapidità di aggiornamento dei contenuti consente ai brand di reagire in tempo reale alle tendenze di mercato o alle richieste specifiche dei rivenditori.
Anche nel mondo del cinema e della virtual production, la CGI in real-time sta trasformando la pianificazione e la creazione delle scene. Registi e produttori possono visualizzare in tempo reale scenografie digitali, effetti speciali e personaggi CGI, riducendo drasticamente i costi di post-produzione e aumentando la flessibilità creativa sul set.
Conclusioni e Prospettive Future.
La CGI in Real-Time non è più una tecnologia di nicchia riservata a poche realtà all’avanguardia, ma un’opportunità concreta per qualsiasi azienda voglia distinguersi in un mercato sempre più visuale e competitivo. La possibilità di creare contenuti visivi iperrealistici, aggiornabili in tempo reale e adattabili a qualsiasi canale di comunicazione, apre scenari nuovi e stimolanti per i brand che vogliono raccontarsi in modo innovativo e coinvolgente.
Dall’automotive al design di prodotto, fino al cinema e al motorbike, la capacità di trasformare un modello 3D in un’intera esperienza personalizzata è oggi un vantaggio competitivo concreto. Con il pubblico sempre più abituato a contenuti immersivi e interattivi, investire in tecnologie di real-time CGI significa non solo ottimizzare tempi e costi di produzione, ma soprattutto creare un legame più forte ed emozionale con il proprio target.
L’evoluzione tecnologica prosegue senza sosta, e chi saprà cogliere oggi le potenzialità del real-time rendering, sarà in prima linea nel definire i nuovi standard della comunicazione visiva di domani.

Francesca Dattilo
Designer di formazione, dal 2019 mi occupo di comunicazione e marketing per In2real. Potete confrontarvi con me e il mio team per identificare le esigenze della vostra azienda e definire la giusta strategia.