Ottimizzare i Costi di Prototipazione nell’arredamento
Il Configuratori 3D come strumento di guadagno
L’industria dell’arredo è un paesaggio in continua evoluzione che richiede alle aziende di innovare costantemente per rimanere competitive. Uno degli aspetti più importanti nello sviluppo di nuovi prodotti è la prototipazione. I prototipi aiutano designer e ingegneri a ottenere feedback sulle loro idee e apportare miglioramenti prima di impegnarsi nella produzione di massa. Tuttavia, i costi di prototipazione possono accumularsi rapidamente, specialmente quando un’azienda deve produrre molteplici varianti dello stesso prodotto. Questo articolo parlerà di come i configuratori 3D possano aiutare ad ottimizzare questi costi di prototipazione.
Presentazione dei Nuovi Prodotti in Fiere ed Eventi
Le fiere commerciali e gli eventi dedicati sono un ottimo modo per le aziende di design presentare nuovi prodotti ai potenziali clienti. Questi eventi offrono alle aziende l’opportunità di dimostrare come funzionano i loro prodotti, illustrarne le caratteristiche e interagire personalmente con i clienti prima di introdurre i nuovi prodotti sul mercato in base al grado di gradimento.
Nonostante i numerosi vantaggi nell’esporre in fiere ed eventi, vi sono anche alcuni svantaggi. Le fiere richiedono investimenti significativi in termini di tempo, denaro, spazio e logistica, che si accumulano rapidamente.
Prima dello sviluppo delle nuove tecnologie, non era realistico produrre tutti i prototipi dell’intera collezione di arredi entro i tempi di esposizione alle fieri internazionali. Con i configuratori 3D, le aziende possono ora presentare nuove collezioni di prodotto in tutte le loro varianti senza limiti economici – e spaziali – anche solo per condurre delle ricerche di mercato sul campo.
Fornire un Prototipo Digitale per Avviare il Processo di Vendita
La visualizzazione del prodotto è essenziale per avviare il processo di vendita. È ben noto che il 90% degli stimoli che percepiamo ogni giorno proviene dalla vista. Ciò significa che visualizzare l’immagine di un prodotto consente di accedere a quei fattori psicologici ed emotivi che regolano l’impulso all’acquisto.
Visualizzare diverse varianti dello stesso prodotto consente ai potenziali clienti di farsi un’idea di come appare ciascun pezzo prima di prendere una decisione d’acquisto. Valutarne colori, finiture e dimensioni rende il cliente più consapevole e informato rispetto alla decisione di acquisto.
La Tecnolia al servizio delle aziende
Fortunatamente, esistono tecnologie disponibili che possono aiutare i produttori di arredi ad ottimizzare i costi di prototipazione.
Configuratori 3D
Mostra tutte le varianti
Il configuratore 3D consente alle aziende di creare un singolo prototipo fisico ma di avere un numero illimitato di varianti digitali disponibili direttamente sul loro sito o in un’app dedicata. Ciò non solo aiuta a risparmiare tempo e denaro, ma garantisce anche che i clienti abbiano accesso a una vasta gamma di opzioni senza dover investire troppo denaro nella creazione di molteplici prototipi.
AR – Realtà Aumentata
Visualizza e testa a casa tua
La realtà aumentata – AR – è un altro strumento di ottimizzazione. Con essa, utilizzando uno smartphone o un tablet, è possibile trasferire l’immagine del proprio prodotto negli spazi dei potenziali clienti. La visualizzazione e la prova – su una piattaforma digitale – diventeranno fondamentali per le future iniziative di vendita!
Showroom Virtuali
Esponi in prodotti in un ambiente
Gli showroom virtuali rappresentano un’evoluzione sorprendente nell’ambito del commercio e della presentazione dei prodotti. Grazie alla fusione di tecnologie avanzate come la grafica 3D, la realtà virtuale e la realtà aumentata, questi spazi digitali offrono un’esperienza coinvolgente e immersiva per esplorare i prodotti in modo interattivo e realistico. L’era degli showroom virtuali apre nuove prospettive per le aziende, consentendo loro di raggiungere un pubblico globale senza le limitazioni fisiche degli spazi tradizionali, come le fiere o gli showroom, ridefinendo il concetto stesso di esplorazione e acquisto.
Scopri di più sui servizi digitali dedicati alle Aziende di arredamento.
Il Potere dei Configuratori 3D
Un sistema di configurazione consente quindi agli utenti di personalizzare un singolo pezzo di mobili secondo le proprie preferenze senza la necessità di avere molteplici prototipi fisici per ogni variante, riducendo così significativamente i costi di prototipazione per l’azienda.
Il configuratore rende anche più facile per i clienti comprendere cosa stanno acquistando, poiché possono vedere come le diverse parti si assemblano prima di prendere una decisione d’acquisto. Per gli arredi componibili, ad esempio i divani o le cucine, il configuratore 3d permette di avere un’idea esatta delle dimensioni e dell’aspetto che avranno gli arredi configurati in base alle proprie necessità una volta acquistati.
Per l’azienda inoltre diventa un potente strumento di marketing avendo la possibilità di tracciare gli interessi e i gusti dei propri clienti raccogliendo i dati di traffico del configuratore on line.
Conclusioni
Ottimizzare i costi di prototipazione nell’industria dei mobili di oggi non è un compito semplice! I costi associati all’affitto e ai viaggi, alla produzione di prototipi fisici e alle spese correlate all’organizzazione degli eventi possono accumularsi per le aziende che si preparano a lanciare nuovi prodotti.
I configuratori 3D sono uno degli strumenti più efficaci per ottimizzare i costi di prototipazione nell’industria dei mobili. Con un configuratore 3D, designer e ingegneri possono creare versioni virtuali dei loro prodotti che possono essere utilizzate per scopi di test o dimostrazione senza dover produrre troppi prototipi fisici, risparmiando così tempo e denaro. Infine, i configuratori 3D possono anche essere utilizzati come strumenti interattivi di vendita; i clienti possono usarli per configurare la propria versione unica di un prodotto prima di prendere una decisione d’acquisto, eliminando così la necessità di avere molteplici prototipi fisici con diverse caratteristiche o finiture.
Per le aziende che cercano un modo efficiente per ottimizzare i costi di prototipazione pur offrendo prodotti e servizi eccellenti ai propri clienti, i configuratori 3D, l’AR e gli showroom virtuali meritano sicuramente di essere presi in considerazione!
Francesca Dattilo
Designer di formazione, dal 2019 mi occupo di comunicazione e marketing per In2real. Potete confrontarvi con me e il mio team per identificare le esigenze della vostra azienda e definire la giusta strategia.