Optimize Costs - Furniture Prototyping

La digitalizzazione al servizio dell’interior design

Come presentare al meglio gli arredi con il configuratore 3D

Nell’era digitale in cui viviamo, il settore dell’interior design e dell’arredamento sta attraversando una trasformazione significativa grazie alla digitalizzazione. Questo cambiamento non solo sta rivoluzionando la modalità con cui le aziende presentano i loro prodotti online, ma sta anche offrendo ai consumatori un’esperienza di shopping più coinvolgente e personalizzata. In questo articolo, esploreremo come le aziende nel settore dell’arredamento stanno utilizzando strumenti digitali per valorizzare diversi tipi di prodotti e migliorare l’esperienza dei clienti.

Come Mostrare al meglio i tuoi Arredi online: Strumenti e Metodi

L’acquisto di prodotti d’arredamento online, sopratutto se di alto livello, è un processo complesso che richiede considerazioni su colori, materiali, dimensioni e stili. Ecco perché è cruciale che le aziende offrano ai clienti la possibilità di visualizzare al meglio i proprio arredi. Oltre alla visualizzazione è altresì importante dare la possibilità ai propri clienti di personalizzare i prodotti in modo accurato, anche e sopratutto online. Ma quali strumenti hanno le aziende per mostrare e personalizzare i propri prodotti?

Reale e Digitale: Quali Strumenti a Disposizione delle Aziende

Finora, il settore dell’arredamento ha fatto affidamento su fotografie tradizionali per mostrare i propri prodotti. Tuttavia, questa opzione che ad oggi non risulta essere molto smart. La fotografia tradizionale richiede costosi servizi fotografici, studio di luci e tempo per creare le immagini desiderate, oltre che una lunga progettazione e post-produzione delle immagini realizzate.

Ciò nonostante, affidarsi ad un fotografo professionista esperto nel settore può risultare la scelta vincente per l’azienda se questa soddisfa le proprie esigenze comunicative.

Catalogue VS Configurator

Affidandosi alle nuove tecniche di visualizzazione virtuale, le immagini renderizzate create con software di grafica computerizzata, stanno diventando sempre più popolari nel settore dell’arredamento. Queste immagini fotorealistiche hanno il vantaggio di avere costi e tempi di realizzazione decisamente ridotti rispetto alla fotografia tradizionale oltre che essere più versatili in fase di revisione/ modifica da parte dell’azienda. Restando sul piano virtuale è possibile immaginarsi ambientazioni astratte o estremamente fotorealistiche in cui inserire i propri arredi. La versatilità di questo strumento risulta veramente molto vantaggiosa per l’azienda che intende ottimizzare le risorse ed ampliare i propri orizzonti.

La Personalizzazione come Strumento di Vendita

Oltre a presentare nel modo più efficace il proprio prodotto, l’azienda che vuole guardare al futuro non può non prendere in considerazione la possibilità di offrire ai propri clienti uno strumento di personalizzazione. Questa è diventata una delle chiavi del successo nello shopping online. I clienti vogliono sentirsi coinvolti nel processo di acquisto e desiderano prodotti che rispecchino il loro stile unico. Offrire strumenti di personalizzazione, come configuratori 3D non solo migliora l’esperienza del cliente, ma può aumentare le vendite.

Gli acquirenti online si aspettano sempre più di poter personalizzare i prodotti che acquistano. L’implementazione di questi strumenti di personalizzazione può far sì che gli acquirenti si sentano coinvolti e soddisfatti delle loro scelte. Questa soddisfazione può tradursi in recensioni positive, clienti fedeli e aumento delle vendite. Inoltre, grazie alla possibilità di raccogliere dati sulle preferenze dei propri clienti, l’azienda ha un ulteriore strumento di fidelizzazione e analisi da applicare alle proprie strategia di marketing e comunicazione. Tutto in un unico tool!

Scopri di più sui Configuratori 3D

Il Configuratore come Strumento Digitale Efficace

Il configuratore 3D consente quindi ai clienti di personalizzare i prodotti in tempo reale, selezionando colori, materiali, dimensioni e finiture. I clienti possono ruotare il prodotto, ingrandire i dettagli e vedere in anteprima come apparirà l’oggetto personalizzato.

3D Product Configurator

Il configuratore 3D non solo offre ai clienti un’esperienza coinvolgente, ma offre anche vantaggi alle aziende. Riduce il rischio di abbandono del carrello e di resi, poiché i clienti possono visualizzare in anticipo il prodotto personalizzato. Inoltre, consente alle aziende di raccogliere dati sul comportamento dei clienti e ottenere feedback immediato.

Il Configuratore 3D: principali caratteristiche

Abbiamo detto quindi che, un configuratore 3D applicato al mondo dell’arredamento è uno strumento tecnologico che permette agli utenti di personalizzare e visualizzare oggetti e ambienti tridimensionali in modo interattivo. Le caratteristiche principali di un configuratore 3D per l’arredamento includono:

• Personalizzazione completa

Gli utenti possono modificare diversi aspetti dell’arredamento, come colori, materiali, forme e dimensioni. Questa personalizzazione consente loro di creare prodotti che rispecchino il loro stile e le loro preferenze.

• Interfaccia user-friendly

L’interfaccia del configuratore deve essere intuitiva e facile da usare, permettendo agli utenti di apportare modifiche senza difficoltà. L’uso di comandi drag-and-drop, slider e menu a discesa può semplificare l’esperienza.

• Ampia gamma di opzioni

Il configuratore dovrebbe offrire un’ampia varietà di opzioni, come tipi di mobili, stili di design, colori, materiali di rivestimento e accessori. Questo assicura che gli utenti abbiano molte scelte per creare combinazioni uniche.

• Visualizzazione realistica

Utilizzando grafica 3D avanzata, il configuratore deve essere in grado di generare visualizzazioni realistiche degli oggetti e degli ambienti. Questo aiuta gli utenti a valutare come appariranno le loro scelte nella vita reale.

• Funzionalità di condivisione e salvataggio

Gli utenti possono salvare le loro creazioni e condividerle con altri, magari attraverso link o sui social media. Questo può essere utile per ottenere feedback e salvare le proprie preferenze ottimizzando i tempi in fase di acquisto.

• Calcolo dei prezzi e disponibilità

Il configuratore può essere collegato a un sistema di gestione degli inventari e dei prezzi, consentendo agli utenti di visualizzare il costo aggiornato in tempo reale mentre apportano modifiche e all’azienda di comunicare direttamente con il reparto vendita.

• Compatibilità multi-piattaforma

Il configuratore è accessibile da diverse piattaforme – essendo tradotto in un link – inclusi computer, tablet e dispositivi mobili, per consentire agli utenti di accedervi da qualsiasi luogo.

• Integrazione con e-commerce:

Il configuratore può essere collegato direttamente a un sistema di e-commerce per semplificare il processo di acquisto dei prodotti personalizzati.

Il Configuratore 3D: quale scegliere

In base al tipo di prodotto l’azienda può scegliere il configuratore più adatto alle sue esigenze. Vediamo in termini generali quali tipologie di configuratori sono presenti oggi sul mercato:

• Configuratori web Image Based

Questi tipi di configuratori si basano su immagini statiche per visualizzare le diverse varianti del prodotto. È più adatto ai casi in cui la quantità di variabili è limitata. Ad esempio, un configuratore di auto che consente ai clienti di scegliere il colore esterno, le dimensioni delle ruote e alcuni materiali interni.

• Configuratore web Real-time

Questi tipi di configuratori si basano su piattaforme WebGL e visualizza modelli 3D interattivi in tempo reale dei prodotti. È ideale per i casi in cui vi sia un gran numero di variabili da configurare. Ad esempio, un configuratore di sedie che consente ai clienti di scegliere tra varie combinazioni di dimensioni, finiture e materiali.

• Configuratori web Real-time Modulare

Questi tipi di configuratori sono simile ai configuratori web in tempo reale, ma può anche visualizzare e modificare diverse configurazioni pre-impostate di un prodotto modulare. È adatto anche a casi con un gran numero di variabili e moduli. Ad esempio, un configuratore di divani componibili che consente ai clienti di scegliere tra le configurazioni pre-impostate o di creare il proprio layout di divano personalizzato.

• Configuratori web Real-time con AR

Questi tipi di configuratori sono simili ai configuratori web in Real-time, ma consentono ai clienti di visualizzare il prodotto configurato in AR (realtà aumentata) attraverso i loro dispositivi mobili. È ideale per i casi in cui i clienti desiderano vedere come il prodotto apparirà nel loro spazio fisico. Ad esempio, un configuratore di arredi che consente ai clienti di posizionare un modello virtuale del mobile nella loro casa utilizzando la fotocamera del loro telefono.

• Configuratori HQ* per Punto Vendita

Questi tipi di configuratori si basano su un motore visivo di qualità molto elevata (Unreal Engine) e può essere installato su macchine locali o eseguito come servizio in streaming attraverso un sistema di distribuzione basato su cloud. Forniscono un rendering in Real-time di alta qualità del prodotto configurato e sono ideali per l’uso in showroom o negozi al dettaglio dove i clienti possono interagire con il prodotto in tempo reale.

• Configuratori HQ* Omni Channel

Questi tipi di configuratori sono simile al configuratore ad alta fedeltà in Real-time, ma sono distribuiti attraverso più canali, tra cui web, mobile e display in negozio. Forniscono un’esperienza di configurazione coerente e di alta qualità su tutti i canali, consentendo all’azienda di distribuirlo senza problemi su tutti i proprio canali di marketing.

*HQ = Alta Qualità Visiva

Conclusione

La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui le aziende di arredamento presentano i loro prodotti e interagiscono con i clienti. Dalle immagini renderizzate ai configuratori 3D, queste tecnologie stanno creando esperienze di shopping più coinvolgenti e personalizzate. La possibilità di personalizzare i prodotti è diventata una parte fondamentale dell’e-commerce, permettendo alle aziende di soddisfare le aspettative dei clienti e di conseguenza aumentare le vendite.

Grazie ai configuratori 3D le aziende di arredamento offrono un’esperienza coinvolgente e personalizzata agli utenti, consentendo loro di creare e visualizzare le loro idee di design in modo interattivo e realistico.

L’era digitale sta aprendo nuove opportunità nel settore dell’interior design, consentendo alle aziende di valorizzare al meglio i loro prodotti e offrire ai clienti un’esperienza di acquisto straordinaria. La digitalizzazione è il futuro dell’interior design, e le aziende che sfruttano appieno queste tecnologie saranno avanti nel mercato sempre più competitivo.


Continua a leggere:

Quali Brand Utilizzano AR e Configuratori per l’E-commerce
Ottimizzare i Costi di Prototipazione nell’arredamento

Francesca Dattilo

Designer di formazione, dal 2019 mi occupo di comunicazione e marketing per In2real. Potete confrontarvi con me e il mio team per identificare le esigenze della vostra azienda e definire la giusta strategia.

francesca.dattilo

Rimani aggiornato!

I commenti sono chiusi.